Tempo per la lettura: 3 minuti

Centro servizi Spediporto

Varco internazionale e 16 ore di attivitùà continuativa – L’intervento del presidente dell’Authority Luigi Merlo

Nella foto: Luigi Merlo e Roberta Oliaro.

GENOVA – E’ stato inaugurato alla presenza di Luigi Merlo, presidente dell’Autorità Portuale di Genova, e Roberta Oliaro, presidente di Spediporto il nuovo Centro Servizi Spediporto presso il Varco di San Benigno nel porto di Genova.

Con un investimento complessivo di oltre 800 mila Euro, lo scalo genovese si dota di una struttura di 900 metri quadrati interamente dedicata ai servizi di transito, di entrata e di uscita delle merci dal porto di Sampierdarena attraverso il varco internazionale di San Benigno, nonché all’assistenza degli autotrasportatori con l’obiettivo di rendere più veloci ed efficienti le operazioni legate al flusso e deflusso delle merci in arrivo e in partenza dai 12 terminal dell’antica darsena.

Il nuovo centro servizi sarà operativo tutti i giorni dalle ore 6 alle 22 per un totale di 16 ore di attività rispetto alle 10 ore in cui era attiva la precedente struttura.

L’iniziativa rientra nel più ampio progetto di ottimizzazione, riorganizzazione ed ammodernamento del varco stesso portato avanti dall’Autorità Portuale di Genova e, contestualmente, costituisce uno dei punti del piano di interventi proposti e sostenuti da Spediporto finalizzati alla velocizzazione del flusso delle merci in entrata e in uscita dallo scalo genovese e quindi all’aumento della capacità operativa dello scalo stesso.

In particolare, nella nuova struttura saranno a servizio di tutti gli associati a Spediporto dieci case di spedizione, denominati “spedizionieri di varco” che operano in proprio e in conto terzi e che svolgono l’attività di assistenza al traffico della merce in entrata e in uscita dal varco, assistenza documentale ed operativa.

Dal punto di vista dell’opera strutturale, la riqualificazione dell’area, avviata nel 2008, ha riguardato la completa ristrutturazione dell’edificio (ex Palazzina Doganale), la realizzazione di due nuovi corpi funzionali al nuovo Centro Servizi e l’integrale rinnovo degli uffici in base ai massimi requisiti di sicurezza dei posti di lavoro. Sono inoltre state demolite tutte le strutture prefabbricate ormai in disuso che occupavano il piazzale, liberando e rendendo più razionale lo spazio all’esterno della palazzina.

Inoltre, l’intervento di riqualificazione prevede nuovi servizi anche a favore degli autotrasportatori in sosta per quanto attiene alle pratiche di controllo con la realizzazione di un prefabbricato, posizionato accanto alla struttura principale, destinato a servizi igienici e docce.

“L’inaugurazione pone fine ad una situazione di disagio e precarizzazione del varco di San Benigno, – ha detto il presidente dell’Autorità Portuale di Genova Luigi Merlo – venendo incontro alle esigenze di spedizionieri e autotrasportatori. Con questa struttura si rende più veloce ed efficiente il flusso delle merci in entrata e in uscita dal porto.”

“L’intero sistema – ha proseguito Merlo – potrà essere completamente efficientato con la realizzazione del nodo di San Benigno.”

“L’inaugurazione di questo nuovo centro servizi” – ha dichiarato Roberta Oliaro, presidente di Spediporto – “è un momento importante che si pone a coronamento di una attività ed impegno di oltre 3 anni condotta da Spediporto e finalizzata a garantire un coordinamento delle attività di varco che potesse risultare complementare ai progetti di sviluppo del nodo di San Benigno e al Piano Operativo Triennale”.

“Prendendo spunto dal titolo della nostra ultima assemblea “Dalle parole ai fatti”, possiamo affermare che la nuova struttura di San Benigno” – ha continuato la presidente Oliaro – “rappresenta una ulteriore prova dell’impegno e della determinazione dell’Associazione nel perseguire e realizzare obiettivi concreti che contribuiscono a rendere più efficiente e quindi più competitivo il porto di Genova”.

Pubblicato il
8 Maggio 2010

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora