Tempo per la lettura: 2 minuti

Cantieri spezzini a Shanghai

Nella foto: la delegazione spezzina al “China International Boat Show”.

LA SPEZIA – Molte le imprese del Distretto della Nautica e della Cantieristica della Spezia che hanno preso parte al “China International Boat Show” di Shanghai. E ciascuna di esse ha registrato una media di 30 contatti “buoni” con aziende grandi e piccole provenienti da tutto il mondo, soprattutto cinesi. Di questi contatti alcuni sono stati formalizzati sul posto in accordi commerciali, ossia contratti firmati per la progettazione, costruzione o allestimento d’imbarcazioni, altri avranno seguito con nuovi incontri tesi a concretizzare partnership. E’ il bilancio della missione del Distretto della Nautica e della Cantieristica al Salone internazionale di Shanghai da poco concluso: la missione è stata promossa da Provincia, Camera di Commercio e Autorità Portuale della Spezia nell’ambito

del “Protocollo nautica” sottoscritto dai tre enti (con i presidenti Marino Fiasella, Aldo Sammartano e Lorenzo Forcieri) per promuovere sui nuovi mercati prodotti e know-how del Distretto. Provincia, Camera di Commercio e Autorità Portuale, attraverso la stipula del protocollo, stanno dando corso a numerose iniziative per “spingere” le imprese del settore ad affermarsi in Paesi, quali la Cina, dove le opportunità sono in questo momento estremamente favorevoli. Il Distretto era presente a Shanghai con le aziende: Consorzio Tecnomar che rappresenta 69 imprese; Porto Lotti; Tan; Consorzio Cins (che rappresenta le aziende Ale.Mar., Al.Ma.Ri.Na., Cimel Italiana, Eco.Mar., BS Belzona Service, Emanueli I.F.D., MTM, Navalmare, Otni, Simec e Solmar); Teorema Yacht; Pro Ship; Schiffini Marine; Atn Group; Casa del Motore. “L’affluenza allo stand – commenta Luca Cima, amministratore delegato di Pro Ship, azienda che in Cina, a Xiamen, ha aperto un proprio ufficio – ci ha permesso di stringere relazioni con nuove realtà”. “In Asia il settore nautico sta crescendo – aggiunge Vitale Amaturo, interior designer di Schiffini Marine – dunque è utile essere presenti a fiere di questo tipo. Numerosi i contatti attivati: alcuni clienti sono già stati acquisiti, con altri ci sono grandi potenzialità”. Il Distretto, coordinato nella missione dall’azienda “La Spezia Eps” della Cciaa, ha partecipato al Salone nell’ambito della collettiva italiana organizzata dall’Ice, l’Istituto per il Commercio Estero da sempre partner dell’ente camerale spezzino per la realizzazione di fiere internazionali quali “Smart” e “SeaFuture”. La delegazione del Distretto, infine, si è incontrata con il Console generale d’Italia a Shanghai cui sono state illustrate le peculiarità del mercato nautico spezzino e ligure.

Pubblicato il
1 Maggio 2010
Ultima modifica
3 Maggio 2010 - ora: 07:36

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora