Una flotta della Fratelli Neri Spa a supporto della piattaforma Olt
Verrà costruito appositamente anche un grande “guardian-supply vessel” più altri rimorchiatori e imbarcazioni specifiche per gli equipaggi del rigassificatore offshore – Investimenti da oltre 50 milioni e forti ricadute occupazionali sul territorio
LIVORNO – Il grandioso progetto della piattaforma Olt al largo della costa labronica coinvolge adesso anche una delle storiche aziende marittime italiane, la Fratelli Neri Spa con importanti ricadute economiche e occupazionali sul territorio. E’ stato infatti firmato ieri nella sede del Comune di Livorno uno storico accordo tra la Spa Olt – acronimo di Offshore LNG Toscana – e la Fratelli Neri Spa, che così si assume tutti i compiti relativi alla vigilanza, all’assistenza, al pattugliamento e al supporto logistico, mettendo a disposizione una vera flotta di mezzi specializzati e il relativo personale. L’accordo vale 15 anni più altri 5 in opzione.
Per svolgere i compiti relativi all’accordo, la Fratelli Neri Spa investirà oltre 50 milioni di euro e dedicherà o farà costruire appositamente per la totale disponibilità dell’Olt un nuovo guardian-supply vessel, un crew boat, due o tre rimorchiatori (di cui due già esistenti) da 100 tonnellate di tiro con qualifica escort, più eventuali mezzi minori. Sarà anche realizzata a terra in ambito portuale – a fianco dell’attuale ormeggio dei rimorchiatori – una apposita base, dedicata a tutte le operazioni di logistica e rifornimento alla piattaforma di rigassificazione, comprese le operazioni di manutenzione dei mezzi navali.
In particolare appaiono significative dell’alta specializzazione richiesta le caratteristiche del guardian-supply vessel, appositamente progettato. Dovrà infatti garantire in totale sicurezza tutti i servizi di assistenza al terminale in ogni condizione meteo-marina: pattugliamento nelle ventiquattr’ore continuative dell’area circostante il terminale che verrà interdetta alla navigazione dall’Autorità Marittima; eventuali interventi anti-inquinamento ed antincendio, primo soccorso medico (con apposite dotazioni di bordo) per il personale della piattaforma, rifornimento della stessa di provviste e di carburante per il funzionamento dei servizi; fino alla capacità, se necessario come ultima ipotesi, dell’evacuazione rapida e in sicurezza dell’intero personale del terminal.
Il lavoro di questo importante mezzo nautico si svolgerà senza interruzioni per 365 giorni all’anno ed avrà le più alte certificazioni di classe anche in termini di automazione e di navigazione d’altura.
A sua volta il crew- boat, anch’esso di prossima costruzione, è un mezzo specializzato per il servizio di trasporto del personale di avvicendamento tra la piattaforma e la base a terra (e viceversa) in tutte le condizioni meteo marine e potrà anche svolgere compiti di pronto intervento.
Le ricadute occupazionali previste sul territorio dall’accordo sottoscritto tra Olt e Fratelli Neri prevedono nuove assunzioni per 35/40 unità tra managers, personale marittimo e addetto alla base a terra. Particolare attenzione sarà posta dalla Fratelli Neri Spa nella ricerca di idonee professionalità, da incrementare anche mediante appositi corsi di formazione. In più vanno considerati i numerosi posti di lavoro che si creeranno nell’indotto per manutenzioni, riparazioni, logistica e sorveglianza.
Nel complesso, l’operazione Olt Spa con gli oltre 600 milioni di investimenti, il coinvolgimento della Fratelli Neri Spa con altri 50 milioni di investimenti e le forti ricadute occupazionali, rappresentano nel più totale rispetto dell’ambiente e con tutte le tutele della salute pubblica oggi previste dalle normative, uno dei più grandi interventi imprenditoriali mai attuati sul territorio, senza contare i benefici per l’intera economia nazionale grazie all’arrivo di gas metano acquistato sul libero mercato e quindi a prezzi competitivi per la collettività, per un totale che sfiorerà il 5% del fabbisogno nazionale.