Tempo per la lettura: 3 minuti

Al Galilei pista secondaria in funzione

PISA – SAT – Società Aeroporto Toscano Galileo Galilei – S.p.A., che gestisce l’Aeroporto di Pisa, comunica che è stata aperta al traffico civile la pista secondaria dell’Aeroporto Galileo Galilei di Pisa.

Grazie agli interventi di adeguamento, la pista secondaria del Galilei è da oggi operativa come pista di volo per gli aerei civili e sarà dunque utilizzata non solo per la fase di rullaggio ma in alternativa alla principale anche per decolli ed atterraggi.

I lavori sulla pista secondaria, che hanno richiesto un investimento complessivo pari a circa 3 milioni di euro, sono la pre-condizione per l’attuazione di un più ampio piano di investimenti di SAT per ulteriori 16 milioni di euro nel periodo 2010-2012 che prevede la riqualifica del sistema delle piste sia dal punto di vista infrastrutturale che da quello impiantistico e che consentirà anche la riduzione dell’impatto ambientale determinato dalle attività aeroportuali.

L’intervento realizzato ha permesso di spostare sulla seconda pista tutte le operazioni di volo per consentire i lavori di riqualificazione della pista principale senza chiudere lo scalo al traffico aereo e senza ridurre quindi la capacità ricettiva dell’Aeroporto.

La riduzione dell’impatto acustico-ambientale sarà resa possibile grazie alla realizzazione di un raccordo delle testate sud delle piste, che porterà ad un prolungamento della corsa di decollo di circa 400 metri, rendendo quindi possibile l’innalzamento della quota di sorvolo su Pisa. Implementando una procedura antirumore, infatti, si consentirà il sorvolo del centro cittadino ad una quota pari a circa il doppio di quella attuale, con una conseguente forte riduzione dell’impatto acustico sul centro abitato.

Gina Giani, amministratore delegato e direttore generale SAT, impegnata in una missione commerciale in Cina, ha espresso soddisfazione per l’inaugurazione della pista secondaria avvenuta nel rispetto dei tempi e dei costi previsti, consentendo così di mantenere inalterata la tabella di marcia degli interventi futuri sulle infrastrutture aeroportuali inseriti nel Piano Strategico Triennale 2010-2012 di SAT.

Costituita nel 1978 su iniziativa della Regione Toscana, Società Aeroporto Toscano (S.A.T.) Galileo Galilei S.p.A. (“SAT”) gestisce, sulla base di una Convenzione quarantennale, l’aeroporto Galileo Galilei di Pisa, provvedendo alle infrastrutture aeroportuali e al loro sviluppo, e fornendo altresì servizi di “security” e di assistenza a terra (handling) ai vettori operanti sullo scalo. Dal 1997, SAT ha avviato una politica di rilancio e di riposizionamento strategico dell’aeroporto di Pisa, con l’obiettivo che nella mente del viaggiatore europeo l’aeroporto Galileo Galilei venisse considerato quale porta d’ingresso (“gateway”) alla regione Toscana. Nel 2009 l’aeroporto Galileo Galilei ha registrato un traffico di oltre 4 milioni di passeggeri e ha operato, nella stagione estiva 2009, con 18 compagnie aeree (8 compagnie aree tradizionali – IATA – e 10 compagnie low cost). SAT è stata la prima società di gestione aeroportuale regionale italiana già caratterizzata da un notevole volume di traffico commerciale (superiore ad un milione di passeggeri), ad aprire al traffico aereo low cost, anticipando un trend di mercato che avrebbe in seguito contribuito a rilanciare molti scali regionali e non, italiani ed europei.

Il 1º giugno 2007 è stato inaugurato collegamento da Pisa per New York effettuato dal vettore statunitense Delta Airlines. In parallelo alla crescita del network, SAT ha sviluppato all’interno dell’aerostazione passeggeri un’offerta commerciale di assoluto rilievo, composta, tra l’altro, da: 5 bar, 2 pizzerie, 2 ristoranti, 1 pub, 25 negozi (14 negozi in area landside e 11 in area airside), a cui si aggiungono 12 società di autonoleggio, una banca, due sportelli di cambio, un ufficio postale, una farmacia, un beauty centre, un distributore di carburanti e un impianto di autolavaggio. Queste attività sono gestite attraverso accordi di subconcessione. L’insieme di questi servizi, offerti sia ai passeggeri aerei che agli abitanti, fanno dell’aeroporto Galileo Galilei un’importante piattaforma di servizi anche per la città di Pisa. Inoltre, SAT gestisce direttamente tre parcheggi, il Business Center, il Welcome Desk, la Sala VIP, la biglietteria aerea dell’aeroporto, l’agenzia merci e la vendita degli spazi pubblicitari nell’aerostazione ed all’interno delle aree aeroportuali. SAT è stata la prima società italiana di gestione aeroportuale ad ottenere la certificazione ISO 9002 per tutti i servizi erogati, “security” inclusa, nonché la certificazione sulla Responsabilità Sociale – SA8000. SAT ha inoltre conseguito la Certificazione Ambientale ISO 14001:1996 nel gennaio 2004 adeguandosi, nel febbraio 2006, all’edizione revisionata ISO14001:2004.

Pubblicato il
31 Marzo 2010

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora