ABB: criticità contenute
SESTO SAN GIOVANNI – Sono stati annunciati i risultati 2009 di ABB a livello mondiale. Per quanto riguarda il nostro paese, ABB Italia ha registrato nel 2009 ordini per 2.297 milioni di euro, con un calo del 6% rispetto all’anno precedente (2.441 milioni di euro nel 2008) e ricavi per 2.116 milioni di euro, con una flessione del 4% sempre rispetto all’anno precedente (2.210 milioni di euro nel 2008).
Nel 2009 la redditività si è mantenuta su buoni livelli, seppur in leggera riduzione rispetto all’anno precedente, mentre la percentuale di export sui ricavi si è attestata al 59%, in crescita rispetto al 2008 (56%). I dipendenti totali al 31 dicembre 2009 sono 5.699 di cui 5.468 permanenti, in crescita del 4% anche per effetto della recente acquisizione di Comem.
Nel 2009 il peso relativo sui ricavi delle cinque divisioni operative di ABB SpA risulta essere il seguente: Automation Products 43%, Power Products 25%, Process Automation 23%, Power Systems 8%, Robotics 1%.
Commentando i risultati del 2009 di ABB Italia, Hanspeter Faessler, Country Manager e amministratore delegato di ABB SpA, ha dichiarato:
“L’anno appena trascorso si è chiuso con una sostanziale stabilità nell’ordinato e nei ricavi, anche se registriamo una flessione nei nostri ordini base (ordini del valore inferiore a 15 MUSD), in buona parte compensata da importanti commesse nell’ambito delle nostre attività sistemistiche, soprattutto nel mercato dell’oil and gas e dell’energia.
Pur in costanza di una congiuntura economica che ha naturalmente impattato i nostri risultati, abbiamo saputo contenere l’effetto del momento critico reagendo rapidamente ed efficacemente, crescendo nel business dei sistemi e rafforzando il nostro posizionamento sul mercato dei prodotti e del service.
Sia a livello globale che locale, ABB ha agito individuando tempestivamente aree di azione sia sul fronte interno che su quello esterno. Ottimizzare la base dei costi, continuare a razionalizzare le attività produttive su scala mondiale e allineare l’organizzazione alle attuali opportunità presentate dal mercato nel settore manifatturiero e dell’efficienza energetica sono misure che già oggi sostengono la nostra operatività”.
Un’operatività che è stata ulteriormente rafforzata anche grazie ad alcune iniziative immobiliari già annunciate in passato e che nel 2009 sono state puntualmente completate, come la nuova fabbrica di trasformatori di Monselice, l’apertura della nuova sede di Genova e l’ampliamento dello stabilimento di Frosinone.
Sul fronte del portafoglio prodotti e soluzioni, ABB Italia nel corso del 2009 ha lavorato per rafforzare la propria offerta grazie a iniziative di crescita inorganica e partnership. Ci riferiamo all’acquisizione di Comem SpA e alla partnership con Fincantieri che si è espressa nella joint-venture Seastema SpA attiva nell’automazione navale e nell’accordo per lo sviluppo e la commercializzazione di soluzioni per l’elettrificazione dei porti, una tematica di grande attualità.
“Tutte queste iniziative ha concluso Faessler – testimoniano il nostro dinamismo e la continua attenzione del Gruppo ABB per le opportunità che nascono nel nostro Paese. Per quanto riguarda il 2010, pur non esprimendo valutazioni sull’andamento economico generale che gli istituti di ricerca internazionale segnalano ancora critico nei nostri mercati di riferimento, cogliamo alcuni macrotrend positivi sui quali ABB punta, quali i mercati emergenti, i cambiamenti climatici e l’efficienza nell’energia e nei processi.”
Efficienza energetica, produttività industriale e affidabilità delle reti elettriche rimangono i temi fondamentali che ABB continua a promuovere tramite lo sviluppo di tecnologie e la realizzazione di prodotti e sistemi. Tale impegno si traduce fattivamente in molti degli ordini acquisiti nel corso del 2009.
Per quanto riguarda l’efficienza energetica, in particolare, l’impegno di ABB Italia è stato riconosciuto anche dalla Comunità Europea che le ha assegnato il premio “European Motor Challenge Award 2009”, in virtù del forte impegno in questo campo della divisione Automation Products italiana. La stessa divisione ha promosso in Italia la seconda edizione dell’ABB Energy Efficiency Award assegnando a Costa Crociere, Fiat e Cesare Fiorucci un riconoscimento per l’impegno profuso nel migliorare, grazie alle tecnologie ABB, l’efficienza energetica dei propri impianti.
ABB (www.abb.it) è leader nelle tecnologie per l’energia e l’automazione che consentono alle utility e alle industrie di migliorare le loro performance, riducendo al contempo l’impatto ambientale. Le società del Gruppo ABB impiegano circa 117.000 dipendenti in oltre 100 Paesi.