Tempo per la lettura: 2 minuti

Più concorrenza sull’Elba

Auspicata la fine dell’attuale oligopolio a favore del mercato

Roberto Nardi

LIVORNO – La giunta della Camera di Commercio labronica si è fatta carico, nella riunione del 9 febbraio, delle preoccupazioni unanimemente espresse dalle categorie economiche “in relazione alle questioni connesse alla privatizzazione della compagnia di navigazione Toremar”, che effettua la tratta Piombino-isole dell’arcipelago, tra cui l’Elba, e all’utilizzo degli spazi di operatività dei porti di Piombino, Portoferraio e Rio Marina. Il presidente Roberto Nardi rappresenta la Camera di Commercio in seno al Comitato Portuale di Piombino ed è proprio in quella sede che è stato richiesto di portare la voce della comunità socio-economica nel suo insieme.
“Sulla cessione a privati della Toremar la Camera di Commercio – dice una nota – aveva già sviluppato una riflessione, con riferimento particolare ai servizi legati alla continuità territoriale ed anche alla preoccupazione per il perpetuarsi di un regime di oligopolio di fatto esistente. Il requisito della concorrenza sull’offerta trasportistica – si era detto in una riunione dello scorso mese – è l’elemento cardine per un mercato trasparente.
“Eventuali scenari che potrebbero prodursi in seguito alla privatizzazione di Toremar senza gli opportuni contrappesi rischierebbero di peggiorare i servizi svolti, in termini di qualità, natura, frequenza ed economicità.
“Quella dei collegamenti marittimi – continua la Camera di Commercio – è una questione che interessa da vicino il sistema economico sia delle isole che del continente nel suo insieme: dagli operatori turistici ai lavoratori dell’industria alberghiera, dai commercianti agli imprenditori di varie attività ai comuni cittadini che devono poter fruire di servizi, sia in alta che in bassa stagione, al miglior prezzo possibile. Fermi restando gli ambiti di competenza delle Regioni e dell’Autorità Portuale di Piombino, chiamati rispettivamente ad emanare il bando di gara per l’assegnazione delle banchine portuali (slot), la Camera di Commercio riafferma con determinazione, anche per conto delle categorie economiche, il principio della libera concorrenza, prevista dalla legge sui porti, per quanto riguarda l’utilizzo delle banchine. Deve essere garantita l’opportunità a più soggetti di fornire servizi di trasporto turistico assicurando, attraverso le procedure di comparazione, tariffe e servizi migliori ed a minor costo rispetto ad una situazione di sostanziale oligopolio.
“E’ innegabile – conclude la giunta della CCIAA – che indipendentemente dalla privatizzazione di Toremar l’esercizio dell’offerta in libera concorrenza e l’ampliamento dell’offerta stessa in termini di pluralità di vettori deve rappresentare una concreta opportunità per l’economia delle isole e di quella elbana in primis”.

Pubblicato il
17 Febbraio 2010

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora