Tempo per la lettura: 2 minuti

Cascetta: i primati dei campani

Ennio Cascetta

NAPOLI – “L’iniziativa della firma – ha spiegato l’assessore ai Trasporti della Regione Campania, Ennio Cascetta – dell’accordo per il sistema logistico napoletano – è il frutto di un lavoro cominciato dieci anni fa, durante i quali abbiamo scoperto per primi l’importanza di un settore che praticamente in Italia non esisteva, ossia la logistica, e che sta diventando per noi una vera e propria industria con centomila occupati diretti e indiretti. E almeno altri mille nuovi veri posti di lavoro si potranno creare grazie a questo nuovo accordo, realizzando uno sviluppo che secondo me è quello su cui dobbiamo puntare, ossia uno sviluppo in grado di aumentare l’occupazione stabile. Per questo credo che i napoletani e i campani devono essere orgogliosi per quanto è stato fatto in questo campo, così come in tanti altri settori dei trasporti e delle infrastrutture. Un settore che ci vede leader in Italia e in Europa, e che è giusto che venga sottolineato dai mass-media nazionali, così come avviene quando purtroppo si parla di fatti negativi. Per questo, ancora, non bisogna fermarsi qui, ma si deve andare avanti e completare questo grande progetto di sviluppo che sta facendo della nostra regione la principale porta d’ingresso del Mediterraneo e un modello da seguire. E per questo, infine, bisogna innanzitutto che il Governo stanzi finalmente i fondi, attesi da tempo, necessari ad avviare l’alta capacità ferroviaria Napoli-Bari, che consentirà di collegare questo nuovo sistema logistico con i Balcani, attraverso il corridoio europeo numero VIII, che dalla Puglia porta fino in Bulgaria. Così come si dovrebbe avviare subito l’estensione dell’alta velocità oltre Napoli e Salerno, fino a Reggio Calabria, per completare l’altro corridoio europeo che ci interessa, il numero I, che va da Berlino a Palermo. Queste a mio parere sono le vere opere pubbliche strategiche per lo sviluppo del Mezzogiorno, opere che andrebbero realizzate ben prima del ponte sullo stretto”.

Pubblicato il
17 Febbraio 2010
Ultima modifica
23 Febbraio 2010 - ora: 11:58

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora