Tempo per la lettura: 2 minuti

Sparisce il silos sulla Paita

Quasi completata la demolizione – Sull’area si era parlato che di una nuova stazione crociere

Il silos in demolizione sulla calata Paita

LA SPEZIA – E’ visibile ormai ad occhio nudo a tutti i cittadini lo stato di avanzamento dei lavori di demolizione dei silos dell’Ex Italiana Coke su Calata Paita. Un progetto che si inquadra tra le opere di trasformazione del “waterfront” della Spezia e si inserisce tra quelli realizzati direttamente dall’Autorità Portuale. Un tempo si parlava di realizzare in loco la stazione crociere: per adesso ci si tiene sul vago, con varie opzioni.
Ad oggi si stima sia stato demolito circa il 90% della struttura. Entro la prossima settimana non esisterà più traccia dei silos e verranno iniziate le operazioni di smontaggio parziale dell’enorme gru su rotaia. Le altre porzioni verranno successivamente tagliate e trasportate altrove. Il presidente Forcieri: “Andiamo avanti speditamente. Entro l’estate calata Paita sarà liberata e diverrà visibile lo spazio che verrà occupato dalle opere del nuovo waterfront”.
Iniziati i primi di dicembre, i lavori si sono concentrati in una prima fase sullo smontaggio di parti impiantistiche e di attrezzature meccaniche interne ai fabbricati, e successivamente sull’asportazione delle pavimentazioni del piazzale. A gennaio è poi intervenuta l’impresa specializzata in demolizioni civili che ha potuto iniziare la vera e propria distruzione delle strutture in muratura ed in calcestruzzo armato. Particolare cura è stata posta, nel corso delle operazioni, per far sì che la polvere sollevata ed i rumori prodotti a seguito degli interventi, fossero mitigati il più possibile per limitare i disagi. In particolare è stato predisposto un sistema di idranti, alimentati con pompa da 350 litri/minuto, in grado di spruzzare acqua sino a 25 metri da terra, con conseguente abbattimento delle polveri che si generano durante le fasi di sgretolamento delle strutture. Pochi i problemi tecnici intercorsi durante le operazioni e immediatamente risolti dai tecnici dell’Autorità Portuale, coordinati dall’ingegner Davide Vetrala, direttore dei lavori. La settimana scorsa si è verificato un improvviso innalzamento di polveri causato da un problema elettrico che aveva provocato una temporanea interruzione dell’attività di nebulizzazione dell’acqua. A ciò si sono aggiunte avverse condizioni meteo, con vento forte da mare. Le attività sono state immediatamente sospese, in attesa che i problemi elettrici fossero risolti e il meteo tornasse favorevole. Inoltre l’impresa, accogliendo le richieste della direzione lavori, ha utilizzato un sistema di nuova generazione costituito da un “cannone” nebulizzatore DF 7500 Ecologic, quello comunemente utilizzato per la produzione e lo spargimento di neve artificiale, con capacità di gittata superiore ai 30 metri.
Una volta ultimata la demolizione dei silos, si procederà alla rimozione dei detriti e agli scavi necessari all’individuazione delle strutture di fondazione. Verranno poi sistemati i piazzali, realizzate nuove reti di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche e rifatto l’asfalto.

Pubblicato il
10 Febbraio 2010
Ultima modifica
23 Febbraio 2010 - ora: 11:50

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora